Special Magazine - Verità sulle leggende metropolitane degli effetti dell’alcool

Special Magazine - Verità sulle leggende metropolitane degli effetti dell’alcool

Partiamo dalle basi scientifiche, ovvero da dati certi e inconfutabili, che si trovano alla base degli effetti dell’alcool sul nostro organismo: l’alcool è composto da molecole di etanolo, molto piccole, compatte e solubili nell’acqua. Questo fa sì che le molecole di etanolo vengano ingerite rapidamente, finiscano velocemente nei vasi sanguigni e raggiungano il cervello. Qui possono mettere in atto una duplice conseguenza: se le quantità ingerite sono ridotte, agirà sui meccanismi del piacere e allenterà i freni inibitori, mentre se le quantità ingerite sono elevate le conseguenze saranno sonnolenza, alterazione, riduzione del campo visivo, confusione mentale, fino alla perdita di conoscenza.

L’argomento è molto dibattuto e accanto a verità assolute si pongono falsi miti o vere e proprie leggende metropolitane da sfatare.

GLI EFFETTI DELL’ALCOOL: COSA E’ BENE SAPERE

Gli effetti dell’alcol quindi non sono propriamente democratici ma cambino da persona a persona: dipendono dal cibo inserito (se si è a stomaco vuoto sono sensibilmente maggiori), dalla costituzione corporea, ma anche dal genere e dall’età. Le donne infatti hanno in media una quantità di acqua nell’organismo inferiore agli uomini, e gli effetti dell’alcol su di loro saranno superiori, così come i bambini e i ragazzi sotto 16 anni non possiedono ancora gli enzimi necessari per metabolizzare le molecole di alcool etilico. Neppure un feto ovviamente li possiede, pertanto è assolutamente sconsigliato alle donne in gravidanza ingerire bevande alcoliche.
Venendo agli effetti dell’alcool su individui adulti e come contrastarli è assolutamente vero che sia necessario bere molta acqua per contrastarne gli effetti: come già detto maggiore è la percentuale di acqua nell’organismo, minori saranno gli effetti dell’alcool, pertanto è consigliabile bere molta acqua dopo una sbornia.

LE LEGGENDE METROPOLITANE SUGLI EFFETTI DELL’ALCOOL

Riguardo agli effetti dell’alcool girano anche molte “bufale” o leggende metropolitane che in questo articolo cercheremo di sfatare. Ecco le principali:
– Rimedi contro la sbronza.

In molti ritengono che ci siano sostanze, come il latte o il caffè, capaci di contribuire ad una ripresa più rapida dopo una forte bevuta. In realtà non esiste alcuna prova a riguardo. Il nostro organismo avrà bisogno di tempo per smaltire i postumi e un bicchiere di latte non servirà a nulla…
– L’alcool riscalda. E’ assolutamente falso. Le sostanze alcoliche provocano la dilatazione dei vasi sanguigni, e ciò comporta una sensazione di calore momentaneo: in realtà cresce anche la dispersione del calore corporeo, pertanto l’alcool contribuisce a raffreddare il nostro organismo.
– Passare da gradazioni alcoliche più basse a più alte fa molto meno male del contrario. Per esempio molti credono che bere una birra dopo un super-alcolico sia molto più dannoso del contrario. Recenti studi hanno dimostrato che è totalmente falso. Una sbronza più o meno potente non dipende infatti dalla gradazione dell’alcool ingerito, ma semplicemente dalla sua quantità.
– Mescolare diversi tipi di alcolici è più dannoso. Di sicuro fa male, ma come spiegato sopra gli effetti dipendono dalle quantità ingerite. Non è dimostrato che le molecole di alcool etilico di varie sostanze interagiscano tra loro in maniera dannosa. Dunque bere 200 ml. di gin avrà gli stessi effetti che bere 100 ml. di gin e 100 ml. di vodka.
– Contrastare l’etilometro. Esistono anche diversi falsi miti su come contrastare le misurazione dell’etilometro in caso di bevuta eccessiva: c’è chi ritiene che serva una mentina, chi bere acqua o latte, chi addirittura una moneta sotto la lingua. In realtà gli etilometri di nuova generazione non sono influenzati dall’odore, ma misurano semplicemente il tasso etilico nel sangue. Pertanto non bisogna mai bere prima di mettersi alla guida, e non esistono trucchi per scamparla…

Il consiglio generale, al di là delle notizie vere e le bufale che circolano sugli effetti dell’alcool, è di consumare sostanze alcooliche con moderazione e di gustare gli ottimi prodotti messi a disposizione dalla nostra terra come i vini che proponiamo per le nostre bottiglie personalizzate!

Commenti 0

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati